Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Classe S
  • Berlina
  • 03/2022
app store google play
X

Stampa
Funzionamento del portabiciclette
AVVERTENZA Pericolo di incidenti in caso di utilizzo non corretto del portabiciclette
Nei seguenti casi il portabiciclette può staccarsi dal veicolo:
  • Il carico ammesso per il dispositivo di traino è stato superato.

  • Il portabiciclette viene utilizzato in modo scorretto.

  • Il portabiciclette è fissato al gancio a testa sferica sotto la testa sferica.

Per la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada attenersi a quanto segue:
  • Rispettare sempre il carico ammesso per il dispositivo di traino.

  • Rispettare sempre il carico ammesso sull'asse posteriore della motrice.

  • Utilizzare il portabiciclette esclusivamente per trasportare delle biciclette.

  • Fissare sempre il portabiciclette in modo corretto bloccandolo alla testa sferica e, se possibile, anche al perno di guida del gancio a testa sferica.

  • Per trasportare quattro biciclette, utilizzare sempre portabiciclette con supporto supplementare sul perno di guida del gancio a testa sferica.

  • Utilizzare esclusivamente i portabiciclette approvati dalla Mercedes-Benz.

  • Attenersi sempre anche alle istruzioni d'uso del portabiciclette.

AVVERTENZA Danneggiamento o rottura del dispositivo di traino causati dall'impiego di portabiciclette non idonei o dall'utilizzo scorretto dei portabiciclette
Utilizzare esclusivamente i portabiciclette approvati dalla Mercedes-Benz come descritto di seguito.
AVVERTENZA Rischio elevato di danni materiali provocati dal gancio a testa sferica aperto
Se il rimorchio non è agganciato o il portabiciclette non è fissato, chiudere il gancio a testa sferica o, in caso di dispositivo di traino con azionamento completamente elettrico, ripiegare il gancio a testa sferica.
AVVERTENZA Possibile annullamento del permesso di circolazione in caso di montaggio del dispositivo di traino non a norma di legge

Il montaggio, anche a posteriori, di un dispositivo di traino non ripiegabile né amovibile che copre la targa o l'impianto luci anche solo parzialmente è vietato.

Attenersi alle normative di legge vigenti relative al montaggio dei dispositivi di traino.
Dispositivo di traino (esempio riferito alla versione con perno di guida supplementare)

A seconda del tipo di portabiciclette, è possibile trasportare un numero variabile di biciclette.

È possibile impiegare i seguenti tipi di portabiciclette:
  • In fase di fissaggio con morsetti della testa sferica il carico massimo ammesso è di 75 kg. È possibile trasportare fino a tre biciclette.

  • Se il fissaggio viene eseguito sia in corrispondenza della testa sferica che del perno di guida supplementare , il carico massimo è di 100 kg. È possibile trasportare fino a quattro biciclette.

Il carico massimo viene calcolato tenendo conto del peso del portabiciclette e del carico che deve essere sostenuto dal portabiciclette.

Attenersi alle avvertenze relative alla guida con carico sul tetto, con rimorchio o con veicolo completamente carico Altro.

In caso di utilizzo di portabiciclette, regolare la pressione pneumatici secondo quanto previsto nelle condizioni di carico elevato sull'asse posteriore. Maggiori informazioni sulla pressione pneumatici sono riportate nella tabella della pressione pneumatici Altro.

Avvertenze relative al carico

Quanto maggiore è la distanza del baricentro del carico rispetto alla testa sferica, tanto maggiore è il carico che può essere sostenuto dal dispositivo di traino.

Attenersi alle seguenti avvertenze:
  • Fissare le biciclette più pesanti quanto più possibile vicino al veicolo.

  • Ripartire il carico sul portabiciclette mantenendo sempre la massima simmetria rispetto all'asse longitudinale del veicolo.

Prima di caricare il portabiciclette, la Mercedes-Benz raccomanda di rimuovere dalle biciclette tutti gli elementi applicati, ad esempio i cestini, i seggiolini o gli accumulatori. In questo modo è possibile ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare il baricentro del portabiciclette.

Bloccare sempre le biciclette in modo da evitarne lo scivolamento e controllarne il saldo posizionamento in sede a intervalli regolari.

Non utilizzare teloni o altri tipi di coperture. Il comportamento del veicolo e la visuale verso la parte posteriore possono peggiorare. Inoltre la resistenza aerodinamica aumenta e, conseguentemente, il carico gravante sul dispositivo di traino.

Distribuzione dei pesi sul portabiciclette
Distanza del baricentro dalla testa sferica in altezza
Distanza del baricentro dalla testa sferica sull'asse longitudinale
Il baricentro si trova in corrispondenza dell'asse centrale del veicolo

Caricare le biciclette sul portabiciclette tenendo conto dei seguenti dati:

Sistemazione delle biciclette sul portabiciclette

3 biciclette

4 biciclette

Peso complessivo del portabiciclette e del carico

Fino a 75 kg

Fino a 100 kg

Distanza max.

420 mm

420 mm

Distanza max.

300 mm

400 mm

In caso di trasporto di quattro biciclette o di un peso complessivo compreso tra 75 kg e 100 kg, utilizzare esclusivamente un portabiciclette con fissaggio supplementare ai due perni di guida del dispositivo di traino.