Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Classe E
  • Coupé
  • 02/2019
app store google play
X

Stampa
Funzionamento del sistema di assistenza alla frenata attivo
Il sistema di assistenza alla frenata attivo è composto dalle seguenti funzioni:
  • funzione di avvertimento della distanza

  • Funzione di frenata autonoma

  • Servoassistenza di frenata in funzione della situazione

Il sistema di assistenza alla frenata attivo aiuta a ridurre il pericolo di collisione con veicoli o pedoni o le conseguenze di un incidente.

Se il sistema di assistenza alla frenata attivo ha riconosciuto un pericolo di collisione, si attiva un segnale acustico di avvertimento e la spia di avvertimento della distanza si accende nella strumentazione .

Se il guidatore non reagisce alla segnalazione, in determinate situazioni critiche il sistema può intervenire frenando autonomamente il veicolo.

In situazioni particolarmente critiche, il sistema di assistenza alla frenata attivo può intervenire frenando autonomamente il veicolo. In questo caso il segnale acustico di avvertimento e la spia di avvertimento vengono attivati contemporaneamente alla frenata.

Se in una situazione critica il guidatore stesso frena o interviene sul freno durante la frenata autonoma, viene effettuata una servoassistenza di frenata in funzione della situazione. Se necessario, la pressione di frenata viene aumentata fino alla frenata a fondo.

Se è stata effettuata una frenata autonoma o una servoassistenza di frenata in funzione della situazione, nel display multifunzione viene visualizzata l'indicazione , che si spegne automaticamente dopo poco tempo.

Tramite l'attivazione della funzione di frenata autonoma o della servoassistenza di frenata in funzione della situazione possono inoltre essere adottate misure preventive per la protezione degli occupanti (PRE-SAFE®).

AVVERTENZA Pericolo di incidenti in caso di capacità di rilevamento limitata del sistema di assistenza alla frenata attivo

Il sistema di assistenza alla frenata attivo non è sempre in grado di riconoscere chiaramente oggetti e situazioni di traffico complesse.

In questi casi il sistema di assistenza alla frenata attivo può
  • emettere un avvertimento o frenare senza motivo

  • non emettere un avvertimento o non frenare.

Prestare sempre attenzione alle condizioni del traffico e non affidarsi esclusivamente al sistema di assistenza alla frenata attivo. Il sistema di assistenza alla frenata attivo è soltanto un dispositivo ausiliario. La responsabilità per la sufficiente distanza di sicurezza, la velocità e la tempestività della frenata è sempre del guidatore del veicolo.
Tenersi pronti a frenare e, se necessario, a modificare la traiettoria di marcia.

Attenersi anche ai limiti del sistema di assistenza alla frenata attivo.

Le singole funzioni parziali sono disponibili nei seguenti intervalli di velocità:

Funzione di avvertimento della distanza

La funzione di avvertimento della distanza avvisa il guidatore nelle seguenti situazioni:
  • Se a partire da 30 km/h per diversi secondi la distanza dal veicolo che precede risulta insufficiente in relazione alla velocità di marcia, la spia di avvertimento della distanza nella strumentazione si accende.

  • Se a partire da 7 km/h ci si avvicina in modo critico a un veicolo o un pedone, viene attivato un segnale acustico di avvertimento intermittente e la spia di avvertimento della distanza nella strumentazione si accende.

Frenare immediatamente o evitare l'ostacolo se ciò può essere effettuato in modo sicuro e se le condizioni del traffico lo consentono.

La funzione di avvertimento della distanza è in grado di assistere il guidatore tramite un segnale acustico di avvertimento intermittente e una spia di avvertimento nelle seguenti situazioni:
  • Velocità fino a circa 250 km/h in presenza di veicoli che precedono.

  • velocità fino a circa 80 km/h in presenza di veicoli fermi

  • velocità fino a circa 60 km/h in presenza di pedoni che attraversano la strada

Funzione di frenata autonoma
La funzione di frenata autonoma è in grado di intervenire a partire da una velocità di circa 7 km/h nelle seguenti situazioni:
  • velocità fino a circa 200 km/h in presenza di veicoli che precedono

  • velocità fino a circa 50 km/h in presenza di veicoli fermi

  • velocità fino a circa 60 km/h in presenza di pedoni che attraversano la strada

Servoassistenza di frenata in funzione della situazione
La servoassistenza di frenata in funzione della situazione può supportare il guidatore a partire da una velocità di circa 7 km/h nelle seguenti situazioni:
  • Velocità fino a circa 250 km/h in presenza di veicoli che precedono.

  • velocità fino a circa 80 km/h in presenza di ostacoli fermi

  • velocità fino a circa 60 km/h in presenza di pedoni che attraversano la strada

Interruzione dell'intervento frenante del sistema di assistenza alla frenata attivo
L'intervento frenante del sistema di assistenza alla frenata attivo può essere interrotto in qualsiasi momento:
  • premendo a fondo il pedale dell'acceleratore o azionando il kick-down

  • rilasciando il pedale del freno

Se una delle seguenti condizioni è soddisfatta, il sistema di assistenza alla frenata attivo può interrompere l'intervento frenante:
  • Viene evitato un ostacolo sterzando.

  • Non sussiste più alcun pericolo di collisione.

  • Non viene più rilevato alcun ostacolo sul percorso.

Limiti del sistema

dopo aver azionato l'accensione o dopo la partenza, per alcuni secondi la potenza del sistema non è ancora completamente disponibile

Il funzionamento del sistema può essere compromesso o non operativo nelle seguenti situazioni:
  • In presenza di neve, pioggia, nebbia, forti spruzzi d'acqua, abbagliamento, esposizione diretta ai raggi solari o variazioni delle condizioni di luce.

  • Sensori sporchi, appannati, danneggiati o coperti.

  • Anomalia di funzionamento dei sensori dovuta a interferenza di altre fonti radar, ad esempio in caso di forte rifrangenza delle onde radar in parcheggi multipiano.

  • Se è stata riconosciuta e segnalata una riduzione della pressione pneumatici o il danneggiamento di uno dei pneumatici.

  • In condizioni del traffico complesse in cui non sempre è possibile riconoscere gli oggetti in modo univoco.

  • In presenza di pedoni o veicoli che si muovono rapidamente nel campo di rilevamento dei sensori.

  • In presenza di pedoni coperti da altri oggetti.

  • Se la tipica sagoma di un pedone non si distingue dallo sfondo.

  • Se un pedone non è più identificabile come tale dal sistema, ad esempio a causa di indumenti speciali o altri oggetti.

  • In curve a stretto raggio.