Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Sprinter
  • Veicolo commerciale
  • 06/2022
app store google play
X

Stampa
Funzioni del sistema antisbandamento attivo

Il sistema antisbandamento attivo monitora l'area antistante il veicolo con una telecamera multifunzione . Il sistema è stato concepito per impedire l'uscita involontaria della propria corsia di marcia. A tal fine il guidatore può essere avvertito mediante un segnale di conferma percepibile del volante o da un segnale acustico di avvertimento e dal lampeggiare del simbolo di stato nella strumentazione. Il guidatore può essere inoltre riportato sulla propria corsia di marcia mediante un intervento frenante per correggere la traiettoria di marcia. Nella strumentazione viene visualizzato un corrispondente messaggio.

La segnalazione si attiva quando si determinano le seguenti condizioni contemporaneamente:
  • I sistemi di guida assistita riconoscono le linee di demarcazione della carreggiata.

  • Una ruota anteriore passa sulle linee di demarcazione della carreggiata.

L'intervento frenante per correggere la traiettoria di marcia viene eseguito se si verificano le seguenti condizioni:
  • Il sistema antisbandamento attivo riconosce linee di demarcazione della carreggiata su entrambi i lati del veicolo.

  • Una delle ruote anteriori passa su una linea continua di demarcazione della carreggiata.

Nella strumentazione viene visualizzato un corrispondente messaggio.

L'intervento frenante è disponibile nell'intervallo di velocità compreso approssimativamente tra 60 km/h e 160 km/h.

È possibile disattivare la segnalazione del sistema antisbandamento attivo o il sistema stesso.

Il sistema antisbandamento attivo non è in grado di ridurre i pericoli di incidenti dovuti ad uno stile di guida non adeguato né può superare i limiti imposti dalle forze fisiche. Esso non è in grado di tenere conto delle condizioni climatiche e stradali e neanche delle condizioni del traffico. I sistemi di guida assistita sono solo un dispositivo ausiliario in caso di abbandono involontario o di superamento della corsia di marcia e non un sistema per il mantenimento automatico della corsia di marcia. La responsabilità per la distanza di sicurezza, la velocità, la tempestività della frenata e il mantenimento della corsia di marcia è sempre del conducente.

Se il sistema antisbandamento attivo effettua un intervento frenante per correggere la traiettoria di marcia, sul display della strumentazione compare l'indicazione .

Limiti del sistema
Il sistema antisbandamento attivo non effettua alcun intervento frenante per correggere la traiettoria di marcia nelle situazioni seguenti:
  • Il guidatore interviene attivamente sullo sterzo, sul freno o sull'acceleratore.

  • Il guidatore inserisce l'indicatore di direzione.

  • Interviene un sistema di controllo della dinamica di marcia, ad esempio l'ESP® oppure il sistema di assistenza alla frenata attivo.

  • Il guidatore adotta uno stile di guida sportivo, caratterizzato da elevata velocità in curva o forti accelerazioni.

  • L'ESP® è disattivato.

  • Si sta trainando un rimorchio e il collegamento elettrico con il rimorchio è realizzato correttamente.

  • Sono stati riconosciuti e visualizzati una riduzione della pressione pneumatici o il danneggiamento di uno dei pneumatici.

Il sistema può essere compromesso o privo di funzione nelle seguenti situazioni:
  • Scarsa visibilità, dovuta ad esempio a insufficiente illuminazione stradale, condizioni d'ombra fortemente mutevoli, pioggia, neve, nebbia o forti spruzzi.

  • Abbagliamento, dovuto ad esempio ai veicoli provenienti in senso contrario, all'irraggiamento solare diretto o alla presenza di riflessi.

  • Imbrattamento del parabrezza in corrispondenza della telecamera multifunzione o se la telecamera è appannata, danneggiata o coperta.

  • Nessuna linea di demarcazione della carreggiata o più linee non chiare per una corsia di marcia, ad esempio in corrispondenza di cantieri stradali.

  • Linee di demarcazione della carreggiata consumate, scure o coperte.

  • Distanza dal veicolo che precede insufficiente a riconoscere le linee di demarcazione della carreggiata.

  • Rapida variazione della direzione delle linee di demarcazione della carreggiata, ad esempio in corrispondenza di diramazioni, incroci o svincoli.

  • Carreggiata molto stretta e ricca di curve.