Um die Webseite optimal gestalten und Ihnen an Ihre Interessen angepasste, nutzungsbasierte Informationen zukommen lassen zu können, verwendet Daimler Cookies. Mit der Nutzung der Webseite stimmen Sie der Verwendung von Cookies zu. > Weitere Informationen erhalten Sie in den Cookie-Hinweisen.

Accetta
  • Citan
  • 09/2023
app store google play
X

Stampa
Ribaltamento in avanti dello schienale dei sedili del vano posteriore
AVVERTENZA Pericolo di rimanere incastrati durante la regolazione dei sedili

Durante la regolazione di un sedile sussiste il rischio che chi esegue l'operazione o gli altri occupanti possano rimanere incastrati.

Assicurarsi che durante la regolazione dei sedili nessuno venga a trovarsi nell'area di movimento del sedile.
AVVERTENZA Pericolo di incidenti provocato dal divano posteriore, dal sedile posteriore e dallo schienale non scattati in sede

Il divano posteriore, il sedile posteriore e lo schienale possono ribaltarsi in avanti anche durante la marcia.

  • L'occupante non può pertanto essere progressivamente trattenuto in posizione dalla cintura di sicurezza. La cintura di sicurezza non può offrire la protezione prevista e può causare lesioni.

  • Gli oggetti presenti a bordo o il carico trasportato nel bagagliaio o nel vano di carico non possono essere trattenuti dallo schienale.

Prima di iniziare la marcia, assicurarsi che il divano posteriore, il sedile posteriore e lo schienale siano scattati in sede.

Assicurarsi sempre che tutti gli occupanti del veicolo abbiano allacciato correttamente la cintura di sicurezza e siano seduti correttamente. Prestare particolare attenzione soprattutto in presenza di bambini a bordo.

Se lo schienale ripiegato non deve più essere utilizzato come superficie di carico, riportare lo schienale nella posizione iniziale.

Requisiti
  • Il settore di ribaltamento dello schienale è libero.

  • I poggiatesta dello schienale dei sedili del vano posteriore sono completamente abbassati.

  • I tavolini ribaltabili sono ripiegati sul lato posteriore dei sedili anteriori.

  • Il carico del divano posteriore non deve superare 300 kg.

È possibile ribaltare in avanti separatamente lo schienale sinistro insieme allo schienale centrale, nonché allo schienale destro.

Se necessario, spostare in avanti il sedile lato guida o il sedile lato passeggero.
Agganciare la cintura di sicurezza al relativo supporto .
Abbassare completamente i poggiatesta dello schienale dei sedili posteriori Altro.
Tirare agendo sulla leva di sbloccaggio .

Lo schienale del sedile corrispondente è sbloccato.

Ribaltare in avanti lo schienale del sedile posteriore.

Il piano di seduta si inclina in avanti.

Riposizionamento dello schienale dei sedili del vano posteriore
AVVERTENZA Pericolo di rimanere incastrati durante la regolazione dei sedili

Durante la regolazione di un sedile sussiste il rischio che chi esegue l'operazione o gli altri occupanti possano rimanere incastrati.

Assicurarsi che durante la regolazione dei sedili nessuno venga a trovarsi nell'area di movimento del sedile.
AVVERTENZA Pericolo di incidenti provocato dal divano posteriore, dal sedile posteriore e dallo schienale non scattati in sede

Il divano posteriore, il sedile posteriore e lo schienale possono ribaltarsi in avanti anche durante la marcia.

  • L'occupante non può pertanto essere progressivamente trattenuto in posizione dalla cintura di sicurezza. La cintura di sicurezza non può offrire la protezione prevista e può causare lesioni.

  • Gli oggetti presenti a bordo o il carico trasportato nel bagagliaio o nel vano di carico non possono essere trattenuti dallo schienale.

Prima di iniziare la marcia, assicurarsi che il divano posteriore, il sedile posteriore e lo schienale siano scattati in sede.
AVVERTENZA Danneggiamento della cintura di sicurezza dovuto allo schiacciamento durante il riposizionamento dello schienale

Riposizionando lo schienale, la cintura di sicurezza può rimanere incastrata subendo dei danni.

Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia agganciata al relativo supporto.
Se necessario, spostare in avanti il sedile lato guida o il sedile lato passeggero.
Ribaltare all'indietro lo schienale nella direzione indicata dalla freccia fino a farlo scattare in sede.
Assicurarsi che lo schienale sia scattato in sede tirando con forza lo schienale.
Se necessario, regolare i poggiatesta Altro.
Smontaggio/montaggio dei sedili posteriori
AVVERTENZA Pericolo di rimanere incastrati durante la regolazione dei sedili

Durante la regolazione di un sedile sussiste il rischio che chi esegue l'operazione o gli altri occupanti possano rimanere incastrati.

Assicurarsi che durante la regolazione dei sedili nessuno venga a trovarsi nell'area di movimento del sedile.
AVVERTENZA Pericolo di incidenti e di lesioni se il sedile non è scattato in sede

Se un sedile non è scattato in sede potrebbe spostarsi dalla sede durante la marcia.

Accertarsi sempre che tutti i sedili siano scattati in sede come descritto.
AVVERTENZA Pericolo di restare incastrati in caso sedile non bloccato

Ribaltando il sedile in avanti, questo non scatta in posizione di bloccaggio. Il sedile può tornare improvvisamente nella posizione originale, ad esempio in caso di accelerazione, frenata, improvviso cambio di direzione o incidente.

Le persone che si trovano nel settore della corsa del sedile possono rimanere incastrate.

Prima di iniziare la marcia, riportare sempre in posizione originale il sedile ribaltato in avanti.
Assicurarsi che il sedile sia scattato in sede.

Mantenere le guide e gli ancoraggi dei sedili nel pianale del veicolo puliti e sgombri da oggetti per garantire uno scatto in sede corretto dei sedili.

Requisiti:
  • Il sedile è ribaltato in avanti.

Smontaggio dei sedili posteriori
AVVERTENZA Danneggiamento del contatto elettrico in fase di montaggio e smontaggio dei sedili posteriori

I cavi si possono danneggiare qualora non venga rispettata la posizione di montaggio originaria e il computer di bordo è in grado di rilevare la posizione non corretta del sedile.

Durante lo smontaggio e il montaggio dei sedili posteriori osservare il tracciato del contatto elettrico e la relativa posizione di montaggio originaria.

Durante la fase di smontaggio, è necessario scollegare anche il contatto elettrico dell'indicatore di stato della cintura di sicurezza posteriore.

Rimuovere la copertura della protezione per la presa nel pianale.
Estrarre il fusibile rosso .
Spingere l'anello nero per estrarre verso l'alto il connettore a spina .
Fissare il connettore a spina nel supporto .
Tirare verso l'alto la leva sulla tacca rossa .
Ribaltare il sedile leggermente all'indietro e sollevare per disimpegnarlo dall'ancoraggio.
Montaggio dei sedili posteriori
AVVERTENZA Danneggiamento del contatto elettrico in fase di montaggio e smontaggio dei sedili posteriori

I cavi si possono danneggiare qualora non venga rispettata la posizione di montaggio originaria e il computer di bordo è in grado di rilevare la posizione non corretta del sedile.

Durante lo smontaggio e il montaggio dei sedili posteriori osservare il tracciato del contatto elettrico e la relativa posizione di montaggio originaria.
Posizionare i ganci di ancoraggio del sedile sull'ancoraggio del sedile del veicolo.
Ribaltare leggermente il sedile in avanti e posizionare i ganci di ancoraggio del sedile su entrambi i lati delle barre .

I ganci di ancoraggio scattano percettibilmente in sede.

Estrarre il connettore a spina dal supporto .
Fissare il cavo nella canalina per cavi quando lo si riconduce al connettore a spina .
Inserire il connettore a spina nella presa.
Inserire il fusibile rosso da sinistra a destra.
Chiudere la protezione per la presa nel pianale con la copertura .

Per garantire che il sedile possa agganciarsi correttamente quando viene rimontato, la tacca rossa deve essere riconoscibili dai perni elastici sul lato inferiore del sedile quando viene smontato.

Tirare l'anello rosso sul retro del sedile .

Sui perni elastici diventa visibile la tacca rossa.

Inclinare il sedile in avanti fino all'arresto, quindi lasciarlo riportare nella posizione originaria.

I perni elastici scattano percettibilmente in sede.

Prima di iniziare la marcia assicurarsi che lo schienale e il sedile siano scattati correttamente in sede tirando con forza lo schienale.
Montaggio del gancio a testa sferica
AVVERTENZA Pericolo di incidente e di lesioni in caso di montaggio e fissaggio errati del gancio a testa sferica

Se il gancio a testa sferica non scatta in sede, durante la marcia può sganciarsi mettendo in pericolo gli altri utenti della strada.

Far scattare in sede il gancio a testa sferica come descritto e assicurarsi che sia montato in modo sicuro.
AVVERTENZA Pericolo di incidenti in caso di gancio a testa sferica non bloccato

Se il gancio a testa sferica non è scattato in sede il rimorchio può staccarsi.

Far sempre scattare il gancio a testa sferica come descritto e verificare che sia stato montato correttamente.
AVVERTENZA Rischio elevato di danni materiali in caso di aggancio del gancio a testa sferica con rimorchio sganciato o portabiciclette non fissato
Se il rimorchio non è agganciato o il portabiciclette non è fissato, smontare il gancio a testa sferica.

Prima di trainare un rimorchio, è necessario montare il gancio a testa sferica.

Spingere il gancio a testa sferica nell'alloggiamento del gancio a testa sferica del veicolo.
Girare la chiave verso destra.

La serratura è bloccata.

Rimuovere la copertura della testa sferica dal gancio a testa sferica .
Estrarre la chiave .
Assicurarsi che il gancio a testa sferica sia saldamente montato.

Attenersi alle avvertenze relative alla cura del dispositivo di traino Altro.

Panoramica degli occhielli di fissaggio
Versione furgone

Attenersi alle avvertenze relative alla sistemazione del carico sul veicolo Altro.

Occhielli di fissaggio

In base alla versione il veicolo dispone anche di occhielli di fissaggio nel rivestimento della fiancata.

Versione Tourer
Occhielli di fissaggio
Versione Mixto
Occhielli di fissaggio
Panoramica degli scomparti portaoggetti anteriori
AVVERTENZA Pericolo di lesioni in caso di sistemazione non appropriata degli oggetti

Se vengono riposti oggetti in modo inappropriato all'interno dell'abitacolo, questi potrebbero scivolare o essere scaraventati via colpendo gli occupanti. In caso di incidente, inoltre, portabevande, vani portaoggetti aperti e supporti per telefoni cellulari non sono sempre in grado di trattenere gli oggetti che contengono.

Sussiste il pericolo di lesioni, in particolare in caso di brusche frenate o improvvisi cambi di direzione!

Riporre sempre gli oggetti in modo che in tali casi o in situazioni analoghe non possano essere proiettati all'interno dell'abitacolo.
Assicurarsi sempre che gli oggetti non sporgano da vani portaoggetti, reti per bagagli o reti portaoggetti.
Prima di iniziare la marcia chiudere i vani portaoggetti muniti di dispositivo di bloccaggio.
Riporre e fissare sempre gli oggetti pesanti, rigidi, appuntiti, con spigoli vivi, fragili o di grandi dimensioni all'interno del bagagliaio/del vano di carico.

Attenersi alle avvertenze relative alla sistemazione del carico sul veicolo.

Scomparti portaoggetti superiori
Vano portaoggetti nelle porte
Scomparto portaoggetti nella plancia portastrumenti sotto il parabrezza
Scomparto portaoggetti della consolle centrale del vano anteriore con portabevande, porte USB e modulo per la ricarica wireless del telefono cellulare
Cassetto portaoggetti
Vano portaoggetti e vano per il telefono nel bracciolo con collegamenti per i supporti multimediali e vano portaoggetti ad esempio per un lettore MP3